Io e il pollice verde: un ossimoro! Però tanto non sono brava con le piante e i fiori tanto mi piace vederli rappresentati in qualsiasi forma, inclusa quella culinaria (la forma d’arte che più mi da gioia).
Dalle mie parti, nella nebbiosa, umida ma bellissima pianura tra Cremona e Mantova, esiste un dolce tipico che si chiama “torta di rose”: non perché sia davvero fatta con essenza o petali di rose (né, soprattutto, con le spine!) ma per il semplice motivo che a vederla sembra un cesto di boccioli di rosa. È una delle torte più facili da fare, anche se per qualche strano motivo non sembra, ed è anche veloce dato che si devono solo tenere in considerazione i tempi di lievitazione.
Non perderei altro tempo, sottolineo solo una cosa: ho sentito spesso dire “uuu ma è una torta ricca di burro, che bomba”…bene, non fatevi condizionare! Io la faccio con 2 etti di burro al massimo, che è poco di più della torta di mele e mooooolto meno di tantissimi dolci!
Spero piaccia a voi tanto quanto piace a me 😉
Ingredienti
Per l’impasto:
- 50 g zucchero
- 150 g latte
- 1 cubetto lievito di birra
- 3 tuorli
- 30 g olio evo
- 400 g farina 00
- Sale
- 50 g burro (opzionale, io lo uso)
Per la farcia:
- 150 g zucchero
- 150 g burro
Concentriamoci sull’impasto. Cominciamo lavorando i 50 g di zucchero con i 50 g di burro a temperatura ambiente. Sciogliamo il cubetto di lievito nel latte e uniamo allo zucchero e burro già amalgamati, e poi nell’ordine i tuorli, l’olio, la farina e infine il pizzico di sale. Lavoriamolo sino a quando avrete tra le mani un palla compatta, che stendiamo con un mattarello tra due fogli di carta forno. Tagliamo quindi la pasta a listarelle di 3/4 centimetri.
Prepariamo adesso la farcitura amalgamando i 150 g di zucchero con i 150 g di burro fino a ottenere una crema, che mettiamo sulle listarelle e spalmiamo su tutto l’impasto.
Una volta spalmata la farcitura, avvolgiamo le listarelle su se stesse formando dei cilindri, che saranno i nostri boccioli di rosa. I cilindri verranno infine messi in una tortiera ricoperta di carta forno (a me piace avere il cilindro più grande nel mezzo) e lasciamo lievitare per un paio d’ore.
Una volta lievitata non vedremo più spazi tra le rose e possiamo infornare a 180 gradi in forno statico per 30 minuti. PS: se usate uno stampo a cerniera, mettete sotto la tortiera un foglio di carta forno, potrebbe uscire del burro…
Come vedete dalla foto, potete cosparge la torta di un sottilissimo strato di zucchero a velo.
Metto qualche foto per aiutare le spiegazioni, rendono bene l’idea di come si deve procedere. L’ultima foto è la più bella, ma io sono di parte 😀 ( ovviamente il cane non ne ha mangiato nemmeno una briciola!).
cof




La mia torta preferita
"Mi piace""Mi piace"