Dieta, che brutta parola vero?! Quando 3 settimane fa è giunta alle mie orecchie non ne sono stata felice, ammetto. Non per perdere peso, ma per disintossicarsi e dare un po’ di sollievo al mio povero colon (chi di voi soffre di colon irritabile sa di cosa parlo, e vi sono vicina!).
Quindi eccomi lì con dei fogli, quattro per la precisione, divisi in due colonne: alimenti no vs alimenti sì. Inutile dire che la prima colonna era ben più lunga della seconda, e soprattutto la seconda non includeva (tra le altre cose, ça va sans dire) latticini, che io adoro in tutte le loro forme! Ma che ci vogliamo fare, l’unica era provare. Ora, io non sono un medico quindi non posso esprimere opinioni scientifiche in merito, però devo dire che sono stata meglio del solito e sono curiosa di sentire cosa mi diranno domani (non avendo seri problemi di salute la dieta a Natale comunque non la farò!!).
Cosa ho provato in queste settimane? Per i dolci è forse più facile di quanto si pensi, sicuramente ci si deve abituare a consistenze diverse ma il sapore è comunque molto buono, a volte eccezionale. Ieri ho fatto questa crostata con farina di grano saraceno, marmellata di ciliegie e mele che io trovo buonissima e perfetta per cominciare la giornata con il piede giusto. Premettiamo subito che la pasta frolla così (senza burro e con grano saraceno) è completamente diversa da quella tradizionale e, per me, più difficile da lavorare dato che è meno elastica, ma con qualche accorgimento il risultato è ottimo, e veloce. Tantissime marmellate si accompagnerebbero bene a questa torta, quindi a voi la scelta. A me piacciono comunque senza zucchero, a prescindere dalle diete…
Cominciamo? Via!
Ingredienti
- 180 gr farina di grano saraceno
- 90 gr maizena (o fecola di patate)
- 80 gr zucchero (di canna se l’avete)
- 80 ml olio di arachidi
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- mezza bustina di lievito per dolci
- 1 limone (scorza grattuggiata + succo)
- 300 gr marmellata
- 2 o 3 mele
Si parte subito con la preparazione delle pastafrolla e mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti fino alla scorza grattuggiata (il succo ci servirà per le mele). Amalgamiamo il tutto a mano, facciamo una palla che avvolgeremo nella pellicola in modo da metterla in frigo a riposare per 30 minuti. Già adesso vi sarete accorte che questa pasta frolla sarà molto più friabile della classica…
Prepariamo la nostra tortiera (consiglio a cerniera) con la carta forno e tagliamo le mele a fettine, che immergeremo nel succo di limone per evitare che diventino scure.
Trascorsa mezzora, tiriamo fuori la nostra palla e accendiamo il forno statico a 180 gradi. Stendiamo la frolla con le mani pressando con forza in modo che si compatti bene (io la stendo direttamente nella tortiera per evitare che si rompa). Con una forchetta bucherelliamo il fondo, ricopriamolo di marmellata e infine degli spicchi di mela.
Inforniamo a 180 gradi per 40 minuti. Una volta sfornata, lasciamola pure raffreddare prima di impiattarla. Al pensiero di cospargerla di zucchero a volo io ho un colpo al cuore, ma a qualcuno potrebbe piacere 🙂
Ora possiamo immaginare di svegliarci la mattina, soprattutto domani che è lunedì, arrivare in cucina e trovare la nostra tovaglietta apparecchiata con un bel piattino (e forchettina!) con l’immancabile mug per un caffè sostanzioso…e buon inizio di settimana!
Sembra buonissima. Da provare!!!!
"Mi piace""Mi piace"