Autunno e nuovi inizi, tra una torta di mele e l’altra…

IMG_20181007_152613_554Ci siamo, finalmente: le giornate si accorciano, i colori cambiano, le foglie cadono, si recuperano stivali e maglioni dagli armadi, almeno per me, si butta il vecchio per fare posto al nuovo!

La pioggia di ieri mi ha ispirato e ho ripreso in mano la ricetta della mia torta preferita, quella di mele (che in estate va nel dimenticatoio…ma non appena le temperature si abbassano ritorna prepotentemente!).

Quella in fotografia è la versione con farina di castagne, la ricetta classica è infatti talmente versatile che ognuno può adeguarla al proprio palato, e alle proprie voglie: possiamo usare qualsiasi tipo di farina (e se si indurisce l’impasto basta aggiungere un filo di latte), aggiungere cannella, zenzero, cioccolato, quello che vi pare si abbini bene alle mele.

Gli ingredienti di base sono:

  • 170 gr farina
  • 30 gr fecola di patate o maizena
  • 160 gr zucchero
  • 150 gr burro
  • 3 uova
  • 5 mele
  • 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • latte qb
  • un pizzico di sale

Il procedimento è semplicissimo e classico: lavoriamo lo zucchero con le uova finché non diventano una crema, aggiungiamo il burro sciolto a bagnomaria ed infine la farina già unita a fecola e lievito. Montiamo il tutto per qualche minuto e aggiungiamo un pizzico di sale. Al composto uniamo le mele tagliate a cubetti (a seconda di quanto tempo abbiamo, si possono fare anche a fettine sottili per poi disporle una a una nella tortiera creando un effetto concentrico), la scorza del limone e mescoliamo bene. Una volta soddisfatti del composto, lo versiamo in una tortiera (24 cm diametro va benissimo) rivestita di cartaforno. La cottura varia come sempre da forno a forno, indicativamente suggerisco forno statico a 180° per 50 minuti, dal 40° minuto in poi possiamo fare la prova con lo stuzzicadenti. Una volta sfornata e lasciata raffreddare, possiamo cospargerla di zucchero a velo, se piace…se invece vogliamo osare, anche dello zenzero in polvere…e per chi volesse una coccola, della cannella.

Come scrivevo sopra, i sapori si possono e si devono scegliere. La cucina, e la pasticceria soprattutto, sono scienze, ma non costrizioni: sperimentariamo quando possibile, e sbagliamo! Da una torta non venuta possono nascere idee per torte nuove e sempre più buone.

 

 

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Piero Franceschi ha detto:

    Mish, io adoro la torta di mele!
    Con una torta di mele qualsiasi inizio è un buon inizio!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...